ARCHEOPARC SENALES
Primo museo interattivo archeologico in Alto Adige. L’Archeoparc Val Senales si trova a Madonna e mostra il modo di vivere degli uomini di 5300 anni fa. Il museo illustra il periodo del neolitico avvalendosi di spiegazioni, fotografie, films ed oggetti vari. I visitatori possono condividere in uno spazio aperto ciò di cui avevano bisogno i coetanei di Ötzi per sopravvivere: ci sono case di stile neolitico ricostruite, la preparazione del pane, il tiro con l’arco, la lavorazione della ceramica, le pietre focaie.
Da quest’area all’aperto è visibile il Giogo del Tisa, il posto di ritrovamento dell’uomo venuto dal ghiaccio.
Questo museo interattivo, il primo in Alto Adige, vi propone un programma molto ricco e vario: le attività sono incluse nel costo del biglietto d’entrata e si svolgono durante l’orario di apertura.
Potete avere notizie sul programma giornaliero sia telefonicamente sia presso gli Uffici Turistici. Le visite guidate sono solo su prenotazione.
CASTEL JUVAL di REINHOLD MESSNER
La struttura architettonica sorta in un luogo di insediamento preistorico fu eretta verso il 1278 da Hugo von Montalban. Dopo diversi passaggi di proprietà, il castello è oggi residenza di Reinhold Messner, il noto alpinista che lo ha arricchito con l’esposizione di collezioni d’arte, tra le quali spiccano per rarità e bellezza le raccolte di oggetti tibetani ed una galleria di quadri a soggetto alpinistico.
ANTICO CONVENTO CERTOSINO
L’abitato di Certosa si sviluppò entro le mura del convento certosino “Monte degli Angeli” (Allerengelberg), che fu fondato nel 1326 e sciolto nel a 1782. Le piccole casette costruite ai lati del grande chiostro, una volta abitazioni dei monaci, furono vendute ai contadini ed agli artigiani della valle. Nel 1924 un disastroso incendio infuriò sul paese. Ciò nonostante alcuni dettagli originali rimasero intatti. Si possono ancora visitare tutto l’anno il chiostro, la grotta (deposizione di Cristo), l’abitazione del Priore, la cucina del convento e le mura di cinta, il gruppo della crocefissione, il portale d’ingresso al convento e la chiesa dedicata a Sant’Anna. In piena estate il chiostro fa da scenario a numerose esposizioni di opere realizzate da prestigiosi artisti locali.
ÖTZI-SHOW-GALLERY Incontrare Ötzi in un tunnel espositivo, unico in Alto Adige, situato nella stazione a monte della Funivia Ghiacciai ( 3212 m.). Immagini e fotografie vi catapulteranno in un attimo nella vita di 5300 anni fa. Vi stupiremo anche con il nostro Ötzi in grandezza naturale, con tutte le sue armi ed i suoi attrezzi.
Apertura: Aperto tutto l’anno dalle 9.00 alle 16.00, eccetto da fine aprile a